viù – architetto online

5sentirsiinvacanza viuarchitettura e1677668150243.jpeg

OPEN SPACE

L’evoluzione degli spazi aperti è al cuore della nostra filosofia progettuale, dove ogni elemento diventa un’opportunità per creare dialoghi significativi tra diverse funzioni e attività. Nella nostra visione architettonica, le partizioni non sono più barriere rigide ma diventano elementi coreografici che guidano l’esperienza spaziale.

La disposizione, la proporzione e la relazione tra diverse aree funzionali vengono concepite per massimizzare la sensazione di apertura mantenendo al contempo intimità e funzionalità. Questo approccio non solo amplifica la percezione dello spazio ma crea anche ambienti più versatili e adattabili, dove le attività quotidiane possono fluire naturalmente senza costrizioni artificiali.

La materialità negli spazi aperti

La scelta dei materiali assume un significato cruciale nel definire la qualità degli open space moderni. Superfici continue possono unificare ambienti diversi, mentre variazioni sottili di texture creano micro-demarcazioni senza interrompere il flusso visivo. L’uso consapevole dei materiali ci permette di articolare zone funzionali diverse mantenendo l’integrità dell’insieme. Pavimentazioni in continuità, elementi sospesi, sistemi modulari diventano protagonisti di una composizione spaziale che celebra la connessione piuttosto che la separazione, creando un equilibrio dinamico tra condivisione e individualità.

Socialità e privacy nell'open space

La tensione produttiva tra socialità e privacy rappresenta la vera sfida del design degli spazi aperti. Gli ambienti senza barriere favoriscono l’interazione spontanea, la collaborazione e la condivisione di idee, ma necessitano di strategie raffinate per garantire momenti di concentrazione e riservatezza. La nostra progettazione integra soluzioni innovative come alcove acustiche, zone buffer e geometrie che creano naturali gradienti di intimità. Le aree comuni, le zone di transizione e gli spazi personali si fondono in un ecosistema spaziale che risponde alle molteplici dimensioni dell’esperienza umana.

Verso una nuova spazialità

La comprensione profonda degli spazi aperti contemporanei trascende le mere considerazioni di layout o efficienza. Rappresenta una riflessione fondamentale sul modo in cui abitiamo e interagiamo con l’ambiente costruito nel XXI secolo. In un’epoca caratterizzata da fluidità, connessione e trasformazione costante, il design open space emerge come manifestazione tangibile di una nuova consapevolezza spaziale, dove la flessibilità non è solo una caratteristica funzionale ma diventa espressione autentica del nostro modo di vivere contemporaneo.